Skip to content

Formazione RSPP/ASPP Modulo A

OBIETTIVI: Creare consapevolezza e responsabilità nell’adempimento del ruolo di responsabile al servizio di prevenzione e protezione, in particolare per quanto riguarda l’applicazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro. Conoscere gli elementi base relativi alla normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, ai criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici. Acquisire elementi di conoscenza relativi alla normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, sui criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici. Acquisire elementi di conoscenza relativi ai vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai loro compiti, alle loro responsabilità e alle funzioni svolte dai vari Enti preposti alla tutela della salute dei lavoratori. Acquisire elementi di conoscenza in particolar modo per gli aspetti normativi, relativi ai rischi e ai danni da lavoro, alle misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, ai criteri metodologici per la valutazione dei rischi, ai contenuti del documento di valutazione dei rischi, alla gestione delle emergenze. Acquisire elementi di conoscenza relativi alle modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di Prevenzione aziendale.

RIFERIMENTI LEGISLATIVI: art. 32 D.Lgs. 81/08 s.m.i., Accordo Stato Regioni 07/07/2016

DESTINATARI: Chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

MODALITA’ DIDATTICHE: Lezione frontale.

DURATA: 28 ore

PROGRAMMA: Unità didattica A1 (8 ore) – L’approccio alla prevenzione del D. Lgs. 81/08; – Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento; – Il sistema istituzionale della prevenzione; – Il sistema di vigilanza e assistenza; Unità didattica A2 (4 ore) – I soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D. Lgs. 81/08. Unità didattica A3 (8 ore) – Il processo di valutazione dei rischi. Unità didattica A4 (4 ore) – Le ricadute applicative e organizzative della valutazione dei rischi; – La gestione delle emergenze; – La sorveglianza sanitaria. Unità didattica A5 (4 ore) -Gli istituti relazionali: informazione, formazione, addestramento, consultazione e partecipazione.

ATTESTATO DI FORMAZIONE: Al termine del corso, previo superamento del test di verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza conforme ai requisiti di legge.

Torna su

Promo Confor

Promo Confor Gennaio!

Approfitta delle nostre offerte speciali. Formazioni e certificati ad un prezzo eccezionale.


Questo si chiuderà in 20 secondi

× Come posso aiutarti?